Malocclusioni, disordini cranio-cervico-mandibolari, bruxismo, alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare sono situazioni spesso associabili a quadri sintomatologici come cefalea, rumori articolari, disturbi a livello auricolare (acufeni), dell’equilibrio (vertigini) e a problemi posturali.
La gnatologia, disciplina che si occupa dell’equilibrio delle strutture implicate nei meccanismi masticatori, grazie all’utilizzo di ausili diagnostici come l’elettromiografo, e di apparecchiature rimovibili in resina come i bite o gli splint occlusali (che posso avere significato diagnostico o terapeutico a seconda dei casi), concorre alla risoluzione di tutte queste problematiche.