{"id":2247,"date":"2022-02-01T10:49:59","date_gmt":"2022-02-01T09:49:59","guid":{"rendered":"https:\/\/studiozerosi.it\/?p=2247"},"modified":"2022-02-01T11:01:19","modified_gmt":"2022-02-01T10:01:19","slug":"tipi-di-apparecchio-ortodontico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/studiozerosi.it\/tipi-di-apparecchio-ortodontico\/","title":{"rendered":"I 5 tipi di apparecchio ortodontico"},"content":{"rendered":"
Quando pensiamo ai diversi <\/span><\/i>tipi di apparecchio ortodontico <\/i><\/b>ci viene subito in mente la loro funzione estetica, e questo accade soprattutto se utilizziamo spesso i social e ci paragoniamo, ad esempio, ai sorrisi perfetti e patinati delle star di Instagram.<\/span><\/i><\/p>\n In realt\u00e0 l\u2019<\/span>ortodonzia<\/b><\/a> si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari e mandibolari e pu\u00f2 avere un <\/span>impatto a 360 gradi <\/span><\/i>sul nostro organismo e sulla qualit\u00e0 della vita. Le sue principali funzioni sono:<\/span><\/p>\n Lo scopo delle terapie ortodontiche infatti \u00e8 quello di permettere ai pazienti di respirare, masticare, parlare e pulire i denti nel modo migliore.\u00a0<\/span><\/p>\n Una posizione degli elementi dentali non corretta non \u00e8 solo una questione estetica. I <\/span>denti pi\u00f9 dritti e correttamente masticanti <\/b>permettono una <\/span>migliore fonetica<\/span><\/i> e una <\/span>detersione pi\u00f9 semplice<\/span><\/i>. In questo modo si riduce il rischio di carie e di infiammazione delle gengive.\u00a0<\/span><\/p>\n Tutti abbiamo almeno sentito parlare di questi dispositivi medici, magari grazie alla famosa canzone <\/span>Last Friday Night<\/span><\/i><\/a> di Katy Perry. Tuttavia \u00e8 molto pi\u00f9 raro conoscere le differenze e le specificit\u00e0 dei diversi <\/span>tipi di apparecchio ortodontico<\/b>, che vengono utilizzati a seconda dell\u2019et\u00e0 del paziente, della sua situazione clinica e delle sue necessit\u00e0 personali.<\/span><\/p>\n Lo sapevi che si ha traccia di questi dispositivi medici sin dall\u2019antichit\u00e0?\u00a0<\/span><\/i><\/p>\n I diversi tipi di apparecchio ortodontico hanno una lunga storia: in occasione di <\/span>scavi archeologici greci<\/b> ed <\/span>etruschi<\/b>, infatti,\u00a0 sono stati rinvenuti degli <\/span>apparecchi ortodontici primitivi<\/b>. La parola <\/span>ortodonzia,<\/span><\/i> invece, appare per la prima volta nel <\/span>XVIII secolo<\/span><\/i>. Nel tempo questi dispositivi medici si sono evoluti a seconda delle nuove tecnologie, delle competenze dei dentisti che li hanno realizzati e di tutte le possibili necessit\u00e0 dei pazienti nelle diverse <\/span>fasi dello sviluppo<\/span><\/i>.<\/span><\/p>\n <\/p>\n Tra questi ci sono 5 dispositivi ortodontici molto pi\u00f9 noti e pi\u00f9 utilizzati di altri:\u00a0<\/span><\/p>\n In realt\u00e0 non esistono dispositivi ortodontici pensati per un uso esclusivo di bambini e adolescenti, ma \u00e8 pi\u00f9 frequente l\u2019utilizzo di <\/span>apparecchi con azione ortopedica, <\/span><\/i>oltre che<\/span> ortodontica<\/span><\/i>,<\/b> e di <\/span>apparecchi mobili<\/b> per intercettare problemi di corretto sviluppo e funzionamento della bocca. In seguito gli apparecchi fissi completano il trattamento ortodontico, allineando i denti.<\/span><\/p>\n L\u2019<\/span>espansore del palato<\/b> \u00e8 un esempio di <\/span>apparecchio ortodontico<\/b> con <\/span>funzione ortopedica<\/span><\/i>. Si tratta di un dispositivo di tipo fisso molto efficace nell\u2019agire, prima dell\u2019et\u00e0 dello sviluppo, sia a livello dentale che scheletrico. Permette di ottenere dei <\/span>risultati irraggiungibili<\/span><\/i> con altri tipi di apparecchio ortodontico.<\/span><\/p>\n L\u2019apparecchio ortodontico mobile<\/b> pu\u00f2 essere messo e tolto in modo autonomo dal paziente e viene usato in modo particolare in<\/span> et\u00e0 infantile, prima che si sviluppi la dentatura permanente. Il trattamento, di tipo ortodontico e ortopedico, \u00e8 mirato ad accompagnare la crescita delle <\/span>ossa mascellari e mandibolari<\/b> del paziente, intercettando eventuali <\/span>interferenze funzionali<\/b>, come una <\/span>scorretta deglutizione<\/span><\/i>. Spesso si accompagna a una mirata <\/span>terapia specialistica logopedica<\/span><\/i>.<\/span><\/p>\n Sono apparecchi che vanno portati circa <\/span>10-12 ore <\/b>al giorno, principalmente la notte, e vanno applicati a denti ben puliti e vanno lavati accuratamente prima di essere nuovamente indossati.<\/span><\/p>\n L\u2019apparecchio ortodontico fisso<\/b>, a differenza di quello mobile, non pu\u00f2 essere tolto in modo autonomo dal paziente, ma richiede comunque una buona collaborazione. Le forze necessarie ad allineare correttamente i denti agiscono per tutto il giorno, con una pressione calibrata e costante nel tempo.<\/span><\/p>\n\n
I tipi di apparecchio ortodontico: quali sono?<\/b><\/h2>\n
<\/p>\n
\n
Apparecchi ortodontici per bambini (e non solo!)<\/b><\/h2>\n
<\/p>\n
L\u2019apparecchio ortodontico mobile<\/b><\/h3>\n
L\u2019apparecchio ortodontico fisso: non solo quello di Ugly Betty!<\/b><\/h3>\n