Prof. Carlo Zerosi: tra gli uomini che fecero l’odontoiatria italiana.
...
STUDIO ODONTOIATRICO ASSOCIATO ZEROSI
Una Storia di Sorrisi
STUDIO ODONTOIATRICO ASSOCIATO ZEROSI
STUDIO ODONTOIATRICO ASSOCIATO ZEROSI
Una Storia di Sorrisi
E’ il Professor Carlo Zerosi, già negli anni’40, ad iniziare quella che si sarebbe rivelata una vera e propria tradizione familiare,
coinvolgendo con la sua passione i figli, Adriano e Sergio, ed i nipoti Cristiana e Roberto.
Il nostro obiettivo è da sempre la prevenzione delle malattie del cavo orale e, quando necessaria, la loro cura multidisciplinare, grazie alla riabilitazione completa del paziente, dall’estetica alla funzione..
Costanti controlli e sedute di igiene dentale professionale sono in grado di prevenire e contrastare l’insorgenza di problemi e patologie di denti e gengive.
L’odontoiatra e l’igienista dentale promuovono la salute del cavo orale comunicando informazioni ed istruzioni riguardo ad una corretta alimentazione, stili di vita salutari, adeguate abitudini di igiene domiciliare
Materiali biocompatibili e biomimetici (otturazioni, ricostruzioni o intarsi) insieme a sistemi adesivi smalto-dentinali di ultima generazione ripristinano l’integrità morfologica e funzionale degli elementi dentari coinvolti da patologie cariose o da traumi.
Si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie e lesioni a carico di tessuti vascolari e nervosi presenti all’interno del dente e delle sue radici.
Con cure endodontiche (denominate anche terapie canalari o devitalizzazioni) risulta possibile mantenere denti molto compromessi evitando estrazioni.
È importante insegnare ai bambini a prendersi cura della propria igiene orale iniziando fin da piccoli a spazzolare i dentini appena spuntati. Accompagnare i bambini dal dentista per un controllo, può aiutarli a prendere confidenza con l’ambiente, eliminare eventuali paure, prevenire e trattare in tempo alcune patologie.
Giornate dedicate, giochi, possibilità di avere particolari attenzioni grazie ad operatori con preparazione specifica permette di risolvere più facilmente i problemi dentali dei nuovi piccoli pazienti.
Malocclusioni, disordini cranio-cervico-mandibolari, bruxismo, alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare sono situazioni spesso associabili a quadri sintomatologici come cefalea, rumori articolari, disturbi a livello auricolare (acufeni), dell’equilibrio (vertigini) e a problemi posturali.
La gnatologia, disciplina che si occupa dell’equilibrio delle strutture implicate nei meccanismi masticatori, grazie all’utilizzo di ausili diagnostici come l’elettromiografo, e di apparecchiature rimovibili in resina come i bite o gli splint occlusali (che posso avere significato diagnostico o terapeutico a seconda dei casi), concorre alla risoluzione di tutte queste problematiche.
Gli interventi ortodontici hanno il compito di correggere ogni deviazione dell’apparato dentale. Anche gli adulti possono riallineare i denti o correggere una malocclusione senza disagi con allineatori invisibili, che consentono l’allineamento graduale dei denti tramite l’utilizzo di allineatori dentali trasparenti e sottilissimi o con apparecchiature fisse linguali che sono apparecchi ortodontici fissi ed invisibili.
L’ortodonzia estetica ha lo scopo di migliorare l’estetica del sorriso e di creare armonia tra la forma ed il colore dei denti. Nel rispetto di una corretta funzione masticatoria, è possibile intervenire su denti mancanti o separati da larghi spazi e fratturati, ed eseguire piccole modifiche di carattere estetico funzionale come sostituire vecchie otturazioni.
La chirurgia orale riguarda gli interventi che coinvolgono non solo i denti ma tutti i tessuti ossei e mucosi della bocca. Estrazioni dentali semplici e complesse, endodonzia chirurgica, interventi di chirurgia parodontale, frenulectomie, asportazione di cisti o lesioni mucose e rigenerazione ossea guidata (GBR) possono risultare meno traumatici grazie ad un’attenta programmazione, all’utilizzo di sedazione cosciente nei casi richiesti oppure all’utilizzo di apparecchiature laser che migliorano il comfort operatorio e la guarigione.
L’implantologia osteointegrata si concretizza nell’inserimento di radici artificiali in titanio nelle ossa mascellari che permettono la riabilitazione estetica e funzionale della dentatura persa o non più curabile. Un corretto studio del caso e una adeguata pianificazione degli interventi garantiscono migliori risultati anche in termini di durata della nuova dentatura.
E’ la parte dell’odontoiatria che si occupa delle affezioni a carico dei tessuti che concorrono al sostegno ed al supporto del dente, ossia la gengiva, l’osso e il legamento parodontale.
La malattia parodontale distrugge i tessuti che circondano il dente, provocandone la perdita irreversibile. Intervenire tempestivamente e curarla in maniera efficace può evitare conseguenze anche gravi.
Le protesi dentali hanno la funzione di riparare e sostituire strutture dentali danneggiate o perse oppure di migliorare l’estetica.
Protesi cementate su denti naturali (corone o faccette) o su impianti, protesi rimovibili con attacchi, protesi scheletrate o protesi totali permettono di ripristinare la propria dentatura dal singolo elemento all’arcata completa in qualsiasi situazione in base alle esigenze e necessità del paziente.
L’attività decontaminante e le proprietà emostatiche di apparecchiature a luce laser di particolari lunghezze d’onda associate a strumenti tradizionali permettono di eseguire e migliorare il comfort o il successo di terapie endodontiche, chirurgiche, parodontali e perimplantari.
Andare dal dentista può essere causa di ansia, apprensione ed agitazione. L’ausilio di tecniche di sedazione, sotto lo stretto controllo di un medico anestesista, aiuta i pazienti a sottoporsi alle cure odontoiatriche in assoluto rilassamento eliminando completamente lo stato di ansia. La sedazione cosciente, nello specifico, è una tecnica che permette di ottenere uno stato intermedio tra la veglia ed il sonno, mediante la somministrazione di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e dotati di attività ipnotico-sedativa.
...
Quante volte ci siamo recati dal dentista con la paura di dover fare un’anestesia con i disagi e fastidi della classica siringa? Per non parlare poi, di quella sensazione di ansia legata al timore che ci spingerebbe a desiderare di disdire l’appuntamento… Fortunatamente anche in......
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.